Chi siamo

i ragazzi livornesi che hanno raccolto l'invito dell'attivista svedese Greta Thunberg a manifestare contro i cambiamenti climatici e contro chi poco o nulla fa per rimediare.

da sinistra Pietro Grassi, Luigi Ferrieri Caputi, Giacomo Rinaldi

Il movimento labronico ha preso piede grazie a Giacomo Rinaldi, liceale dell'Istituto Cecioni, classe 2002, che ha subito incluso alcuni compagni (tra cui Emma Titomanlio, Marika Favilli, Chiara Rizzello e Samuele Leoni) e i rappresentanti di istituto dei tre licei della città: Pietro Grassi (2003) per il Liceo Enriques, Luigi Ferrieri Caputi (2000) ed Edoardo Casini (2002) per il Liceo Cecioni e Lorenzo Contorno (1999) ed Elena Casolaro (2002) per il Liceo Niccolini Palli.


La prima volta in cui ho visto un video di Greta ho deciso che da quel momento non sarei rimasto indifferente: sentivo nelle sue parole ciò che spesso avrei voluto dire, ma che troppe volte avevo deciso di nascondere. Il messaggio che lanciava era chiaro: non c'è più tempo da perdere, dobbiamo agire ora o ce ne pentiremo per sempre.

È proprio da lì che sono partito, ho deciso che non mi sarei fermato davanti alle difficoltà, fino a quando non fossi riuscito a creare qualcosa di significativo anche a Livorno, per contribuire nel mio piccolo a salvare questo pianeta, del resto uno dei grandi motti è "pensa locale, agisci globale".

Ho iniziato parlando con i rappresentanti d'istituto del Liceo Cecioni, scuola che frequento, e in poco tempo abbiamo iniziato a dare forma ad un piccolo movimento.

Altri ragazzi si sono uniti a noi, siamo riusciti a farci conoscere in città e abbiamo preso parte a diverse iniziative.

Abbiamo intenzione di andare ancora avanti, il nostro obiettivo è contare davvero qualcosa a Livorno, dimostrare che abbiamo la volontà di cambiare le cose, a favore di uno sviluppo sostenibile.

Giacomo Rinaldi

da sinistra Luigi Ferrieri Caputi, Elena Casolaro, Chiara Rizzello, Pietro Grassi, Marika Favilli

Vuoi far parte del nostro team?

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana

Lieti di esser stati ricevuti dall'assessora all'ambiente, gestione rifiuti ed energie rinnovabili assieme ad altre associazioni e gruppi di quartiere che nel quotidiano si impegnano per la salvaguardia del proprio ambiente.

Nella meravigliosa cornice di Effetto Venezia 2019, giunta alla sua trentesima edizione, Fridays for Future Livorno ha presenziato e partecipato al dibattito legato alla tutela ambientale organizzato dal "Refugio".

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia